Informativa videosorveglianza Superò

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
PER IL TRATTAMENTO DEI DATI
La presente informativa è predisposta in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 (noto anche con l’acronimo GDPR), dalle Linee guida 3/2019 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video emesse dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e dalle FAQ sulla videosorveglianza emesse dal Garante privacy il 3/12/2020.
Vogliamo fornirle le informazioni relative agli impianti di videosorveglianza adottati dalla nostra nostro azienda, al loro utilizzo e ai Suoi diritti.
1. Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è l’azienda SUPERO’ S.R.L. a socio unico, con sede legale in Napoli, Via Cupa Vicinale San Severino, 13 – 80143 NAPOLI, rappresentata dall’Amministratore unico e Legale Rappresentante Sig. Antonio Cristiano
I dati di contatto del titolare del trattamento sono:
– E-mail: supero_srl@pec.it
Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica che «determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali» (articolo 4, n. 7 del Regolamento).
2. Responsabile del Trattamento Dati del Sistema di Videosorveglianza
Responsabile del Trattamento Dati del Sistema di Videosorveglianza è il sig. Francesco Cristiano I suoi dati di contatto sono:
– E-mail: privacy@supero.it
– PEC: supero_srl@pec.it
3. Finalità del trattamento
I dati personali raccolti e trattati tramite il sistema di videosorveglianza sono le immagini di persone e cose che si trovino nel raggio di ripresa delle telecamere. Tali immagini sono trattate esclusivamente per il perseguimento delle finalità istituzionali dell’azienda e, in particolare, al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità del personale e dei frequentatori degli spazi aziendali; nonché allo scopo di tutelare il patrimonio dell’azienda prevenendo e perseguendo il compimento di eventuali
atti illeciti.
4. Base giuridica del trattamento
L’attività di videosorveglianza è basata sul perseguimento del legittimo interesse (articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR) a svolgere il trattamento per le finalità indicate nel punto precedente della presente informativa.
5. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio ed è strettamente strumentale all’accesso alle aree dell’azienda che sono coperte dal sistema di videosorveglianza.
6. Soggetti destinatari dei dati
Potranno accedere ai suoi dati ai fini indicati al punto 3:
– il titolare del trattamento indicato al punto 1
– dipendenti e collaboratori dell’azienda che, operando sotto l’autorità del titolare, svolgono attività di trattamento, ognuno in relazione ai propri compiti.
7. Soggetti esterni
I dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici legittimati a richiedere i dati, come l’autorità giudiziaria e/o di pubblica sicurezza.
8. Trasferimento di dati verso paesi terzi
I dati acquisiti, non saranno trasferiti all’estero, né all’interno o né all’esterno dell’Unione europea.
9. Modalità di trattamento e periodo di conservazione dei dati
L’impianto di videosorveglianza è dotato di telecamere e permette:
– la visione delle immagini in tempo reale (“live”);
– la registrazione delle immagini.
L’impianto di videosorveglianza è in funzione sette giorni su sette e sarà in funzione h24.
La visualizzazione e la gestione delle immagini riprese attraverso l’impianto di videosorveglianza sono riservate al titolare del trattamento e/o alle persone da questi formalmente incaricate. I dati sono conservati con l’impiego di misure di sicurezza idonee a impedire l’accesso da parte di personale non autorizzato e a garantire la riservatezza e l’integrità degli stessi.
Le immagini contenute nelle videoregistrazioni sono conservate, ordinariamente, per un massimo di 36 ore dalla rilevazione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura di uffici e servizi, nonché nel caso in cui si debba aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o degli organi di polizia. Decorso tale termine, le immagini saranno automaticamente cancellate.
10. Diritti dell’interessato
L’interessato al trattamento (ossia la persona che ritiene di essere stata ripresa), potrà esercitare tutti i diritti previsti dall’articolo 15 e ss. del Regolamento europeo. In particolare:
– chiedere al titolare l’accesso alle immagini;
– opporsi al trattamento;
– chiedere la limitazione del trattamento e/o la cancellazione ove applicabili.
Non è in concreto esercitabile il diritto di aggiornamento o integrazione, nonché il diritto di rettifica di cui all’articolo 16 del GDPR in considerazione della natura intrinseca dei dati trattati (immagini raccolte in tempo reale riguardanti un fatto obiettivo).
Potrà richiedere di visionare le immagini in cui ritiene di essere stato ripreso esibendo, o allegando alla richiesta, idonei documenti di riconoscimento. La risposta a una richiesta di accesso non potrà comprendere eventuali dati riferiti a terzi, a meno che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all’interessato.
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, sarà impossibile soddisfare la richiesta di accesso.
11. Modalità di esercizio dei diritti dell’interessato
Per esercitare i diritti appena descritti gli interessati potranno rivolgersi al titolare del trattamento utilizzando i dati di contatto indicati al punto 1 della presente informativa. Alla richiesta sarà fornita una risposta nel più breve tempo possibile. Il Regolamento, al riguardo, prevede che la risposta sia comunque fornita entro un mese dalla richiesta, estensibile fino a tre mesi in caso di particolare complessità.
L’interessato al trattamento ha altresì diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento.
In Italia la funzione di autorità di controllo è esercitata dal Garante per la protezione dei dati personali
(https://www.garanteprivacy.it).